Teatro 2019
DATA E LUOGO
Teatro dei 3 Mestieri
5 luglio 2019
​

"FAVOLE SENZA OLIO DI PALMA"
Spettacolo teatro-musicale di e con Patrizia Ajello
​
Il fiabesco, con i suoi "c'era una volta" e le sue morali, è da sempre uno dei mezzi più appropriati per descrivere l'umanità e le sue complesse emozioni. Ma ha ancora senso raccontare le favole come ce le hanno insegnate quando eravamo piccoli?
Da questa domanda parte questo mio racconto che fonde insieme narrazione e musica.
"Favole senza olio di palma" è il viaggio di una "cantastorie di città" tra storie vere e racconti presi in prestito dalla letteratura. Passando ovviamente anche dalle favole che hanno animato la fantasia della mia infanzia.
Le "Favole senza olio di palma" sono favole diverse, disincantate, che hanno come filo conduttore la ricerca di una verità senza edulcoranti e i cui protagonisti non credono più al lieto fine.
Teatro 2017 - 2018
DATA E LUOGO
Istituto Santa Brigida
Messina
23, 27 e 28 dicembre 2018
​

"STAY HUNGRY"
Spettacolo multimediale, tappa conclusiva di un lungo percorso di ricerca teatrale sul tema del cibo e della fame.
Progetto selezionato Bando SIAE nuove opere teatro Sillumina 2017
​
Scritto e diretto da Angelo Campolo
​
Con
Angelo Campolo
Luca D'Arrigo
Patrizia Ajello
DATA E LUOGO
Teatro Cristo Re
Messina
5 aprile 2018
ore 17:30
​

"IL NOSTRO VIAGGIO: DALLA PENNA ALLA SCENA"
​
Un laboratorio teatrale che ha coinvolto 13 ragazzi provenienti da diversi stati dell'Africa.
Un lavoro di scambio culturale, occasione di racconto e messa in scena di storie ed esperienze diverse, partendo dal tema del viaggio, qui affrontato in senso molto ampio.
Il laboratorio si è svolto presso l'IIS Verona Trento di Messina dal 27 febbraio al 4 aprile 2018 e ha avuto il suo momento conclusivo giorno 5 aprile in una prova aperta al pubblico presso il Teatro di Cristo Re di Messina.
Un progetto a cura di
Patrizia Ajello e Simone Corso
Con la collaborazione di Angelo Campolo
Organizzato dal C.P.I.A. di Messina
In collaborazione con l'associazione culturale DAF
Tutor del progetto:
Donatella Amata
Eliana Bitto
Giampaolo Chillè
Giorgia Guidera
Domenica Pilato
Con
Ebrima Baldeh
Issa Balde
Amadou Diallo
Amadou Diallo
Demba Diallo
Mamadou Bailo Diallo
Oury Diallo
Makan Diarra
Eseosa Igiebor
Ebrima Janneh
Omar Kebbe
Tayourou Kone
Siaka Traore
DATA E LUOGO
Teatro India - Roma
7 giugno 2017
ore 21:00
​
Teatro Annibale di Francia
Messina
4 gennaio 2018 ore 21:00
​


"VENTO DA SUD EST"
​
Liberamente ispirato all'opera "Teorema" di Pier Paolo Pasolini, incentrata sul tema dell'ospite, lo spettacolo è qui reinterpretato in chiave contemporanea con contaminazioni fiabesche e grottesche della favola di Mary Poppins. L'ospite si trasforma in straniero e così il romanzo di Pasolini diventa occasione per raccontare e discutere di un tema centrale: l’immigrazione.
Prima un laboratorio teatrale e poi uno spettacolo con un cast formato da attori italiani e da giovani migranti.
​
Regia: Angelo Campolo
Assistente alla regia: Simone Corso
Drammaturgia: Simone Corso e Angelo Campolo
Movimenti coreografici: Sarah Lanza
Scene e costumi: Giulia Drogo
Musiche: Giovanni Puliafito
Con:
Patrizia Ajello
Idriss Coulibalj
Sidi Coulibalj
Carmelo Crisafulli
Luca D'Arrigo
Michele Falica
Eseosa Igiebor
Kolo Kone
Claudia Laganà
Antonio Vitarelli
​
ALTRE INFO:
http://teatrodiroma.net/doc/4397/vento-da-sud-est
http://www.vivaticket.it/ita/event/vento-da-sud-est/95530
​
​
​
DATA E LUOGO
Dal 20 novembre
al 3 dicembre 2017
in contemporanea
tra Messina e Patti (Me)
"SHAKESPEARE LAB"
Progetto DAF di formazione teatrale dal “Romeo e Giulietta” di Shakespeare realizzato con USSM (Ufficio di Servizio Sociale per i Minori e la Comunità), condotto da Angelo Campolo e Simone Corso, con Patrizia Ajello.
"HUNGER"
Progetto DAF vincitore del Festival “Contaminazioni Digitali In/Visible cities Urban Multimedia”, in collaborazione con PimOff di Milano e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia. Ideato e diretto da Angelo Campolo con Simone Corso (drammaturgia), Luca D’Arrigo e Patrizia Ajello.
DATA E LUOGO
​
Museo Civico di Cormons (GORIZIA)
​
Residenza teatrale
dal 30 ottobre
al 5 novembre 2017
​
Performance
5 novembre 2017
DATA E LUOGO
Teatro Savio - Messina
28 ottobre 2017
ore 17:30 e ore 21:00
29 ottobre 2017
ore 17:30

"IL LETTO OVALE"
commedia in due atti di Ray Cooney e John Chapman
Regia: Eugenia Maimone Fisichella
con
Manuela La Rosa
Enrico Saglimbeni
Nello Ciavirella
Nella Sgroi
Dario Delfino
Rita Natoli
Patrizia Ajello
Nino Calabrese
Rosaria Salvatico
​
Scenografia: Davide e Santo Balsamo
Adattamento musicale ed effetti sonori di scena: Patrick Fisichella
Assistente alla regia: Patrizia Ajello
Direttore di scena: Rosangela Minutoli
Assistenti di palco: Lucia Rizzo, Cettina Ambrogio.
Fotografia: Enrico Mazzaglia
Organizzazione: Firos
​
Associazione Culturale Fataciumi
Compagnia Il Teatro Minimo Volubile
diretto da Eugenia Maimone Fisichella
​
Per gentile concessione della MTP Concessionari associati s.r.l.
DATA E LUOGO
​
Teatro Greco, Tindari (ME)
24, 26, 28 e 30 maggio
1, 2 e 3 giugno 2017
Antico Porto di Classe,
Festival di Ravenna
7, 8 luglio 2017
​
Calatafimi Segesta Festival
Dionisiache
Teatro Antico di Segesta
2 agosto 2017
​
Teatro Greco, Tindari (ME)
11 agosto 2017

"IL CICLOPE"
dramma satiresco di Euripide
traduzione di Filippo Amoroso
con:
Edoardo Siravo - Ciclope
Giovanni Moschella - Sileno
Eugenio Papalia - Ulisse
Coro dei Satiri:
Patrizia Ajello
Michele Falica
Francesco Natoli,
Tony Scarfì
​
drammaturgia e regia: Angelo Campolo
musiche originali di Marco Betta
"Ninna nanna per il Ciclope" composta e interpretata da Patrizia Ajello
movimenti scenici: Sarah Lanza
scene e costumi: Giulia Drogo
sound designer: Giovanni Puliafito
assistenti alla regia: Simone Corso, Adriana Mangano
produzione: Teatro dei Due Mari - Compagnia Daf-Teatro dell’esatta fantasia
​
​
BIGLIETTI
acquista su ticketone:
www.ticketone.it/teatro-antico-tindari.html
Info biglietti Tindari: 0941.240912
Festival di Ravenna:
www.ravennafestival.org/events/il-ciclope
​
​
ALTRE INFO:

"NOSTRA SIGNORA LIBERTA'"
Progetto teatrale ideato e diretto da Angelo Campolo per la compagnia DAF-Teatro dell'esatta fantasia che prende avvio dai percorsi teatrali già affrontati nel 2016 con il Progetto Parola Pasolini sul tema dell'incontro con lo straniero.
Il progetto prevede:
- spettacoli a Messina e in una tournée nazionale
- incontri e laboratori teatrali
L'ampio e vario tema portante, quello della libertà, viene affrontato attraverso il più concreto tema del cibo e del rapporto che i popoli hanno con esso.
Con
Simone Corso per la drammaturgia
Sarah Lanza per i movimenti scenici
Giulia Drogo per la direzione tecnica
Attori e performer:
Michele Falica
Luca D’Arrigo
Patrizia Ajello
Angelo Campolo
Veronica Capodici
Ilaria Tartaglia
Giuseppe Capodicasa
Teatro 2014 - 2016

DATA E LUOGO
venerdì 6 maggio 2016 ore 21:00
sabato 7 maggio 2016 ore 21:00
domenica 8 maggio 2016 ore 17:30
venerdì 13 maggio 2016 ore 21:00
sabato 14 maggio 2016 ore 21:00
domenica 15 maggio 2016 ore 17:30
SALA LAUDAMO - MESSINA
Un omaggio musicale al poeta, allo scrittore, all'uomo curioso, profondo e misterioso che era Pier Paolo Pasolini. Un viaggio nel suo mondo attraverso le emozioni delle sue donne: quelle che gli sono state accanto nella vita e quelle che ha raccontato nelle sue opere.
Patrizia Ajello - voce
Giovanni Puliafito - tastiere
Patrick Fisichella - chitarra
Francesco Aiello - percussioni
Liberamente ispirato alle opere "Teorema", "Appunti per un'Orestiade africana" ed "Edipo Re" di Pier Paolo Pasolini, "Terra che non sa", spettacolo di teatrodanza, si presenta come un viaggio tra due mondi contrapposti in cui i corpi e le espressioni dicono più di qualsiasi parola.
Regia e coreografie: Sarah Lanza
Collaborazione artistica: Simone Corso
Scene e costumi: Giulia Drogo
Disegno locandina: Ilaria Tartaglia
con:
Patrizia Ajello
Massimo Bonanno
Alessio Bonifacio
Veronica Capodici
Luca D'Arrigo
Michele Falica
Ilaria Tartaglia
Antonio Vitarelli
Ufficio produzione e organizzazione: Mariagrazia Coco
Consulente del progetto: Gaetano Majolino
DATA E LUOGO
venerdì 15 gennaio 2016 ore 21:00
sabato 16 gennaio 2016 ore 21:00
domenica 17 gennaio 2016 ore 17:30
venerdì 22 gennaio 2016 ore 21:00
sabato 23 gennaio 2016 ore 21:00
domenica 24 gennaio 2016 ore 17:30
SALA LAUDAMO - MESSINA

Lo spettacolo è liberamente ispirato all'opera "Teorema" di Pier Paolo Pasolini, incentrata sul tema dell'ospite, qui reinterpretato in chiave contemporanea con contaminazioni fiabesche e grottesche della favola di Mary Poppins.
​
Regia: Angelo Campolo
Drammaturgia: Simone Corso e Angelo Campolo
Movimenti coreografici: Sarah Lanza
Scene e costumi: Giulia Drogo
Musiche: Giovanni Puliafito
Luci: Gianni Grasso
Con:
Glory Aigbedion
Patrizia Ajello
Luca D'Arrigo
Michele Falica
Claudia Laganà
Giuliano Romeo
Antonio Vitarelli
E con i giovani migranti del centro accoglienza Ahmed:
Mamoudou Camara
Moussa Yaya Diawara
Ousmane Dembele
Jean Goita
e l'aiuto amichevole di Fasasi Sunday
Ufficio produzione e organizzazione: Mariagrazia Coco
Consulente del progetto: Gaetano Majolino
Un ringraziamento a Clelia Marano e Alessandro Russo
Foto: Danilo Currò dall'album "Black Lips
DATA E LUOGO
venerdì 6 novembre 2015 ore 21:00
sabato 7 novembre 2015 ore 21:00
domenica 8 novembre 2015 ore 17:30
venerdì 13 novembre 2015 ore 21:00
sabato 14 novembre 2015 ore 21:00
domenica 15 novembre 2015 ore 17:30
SALA LAUDAMO - MESSINA

Guarda i trailer, i videoclip
e i servizi sullo spettacolo:
NEL PAESE DEI BALOCCHI
è stato un laboratorio di ricerca teatrale incentrato sul Pinocchio di Collodi e sul tema della bugia, che ha visto una reinterpretazione moderna dei temi della favola del famoso burattino.
Il laboratorio, organizzato dall'associazione culturale DAF - teatro dell'esatta fantasia in collaborazione con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, è stato seguito da diversi registi che hanno guidato i giovani attori coinvolti nella realizzazione di cinque spettacoli:
DATA E LUOGO

"ISTINTO"
regia di Angelo Campolo
Guarda una clip dello spettacolo:
dal 14 al 30 novembre 2014
Sala Laudamo - Messina

"SOLITUDINE"
regia di Annibale Pavone
dal 27 febbraio all'8 marzo 2015
​Sala Laudamo - Messina
dal 17 al 26 aprile 2015
​Sala Laudamo - Messina

"INGANNO"
regia di Paride Acacia

"AMORE"
regia di Giacomo Ferraù e Giulia Viana
dal 29 maggio al 7 giugno 2015
​Sala Laudamo - Messina
